|
Non c’è
pace per Abramo
Il conflitto Israelo-palestinese
Tavola rotonda
Partecipano:
Gen. Mauro Arnò
già Capo Cellula G9 CIMIC in SHAMA (UNIFIL)
Gen. Francesco Cosimato
esperto di relazioni internazionali ed intelligence
Modera
Renzo Giusto
Coordinatore Scientifico del Comitato per il Centenario - Centro Studi
Il Comitato per il Centenario –
Centro Studi ha organizzato una serata dedicata alla guerra che si è
scatenata tra le fazioni estremiste insistenti nel territorio Palestinese
e più in generale nel medio oriente e lo stato di Israele.
In questo complesso scacchiere gravitano diverse fazioni dalle molteplici
anime, i cui interessi non sono solo semplicemente mirati all’autodeterminazione
di un popolo, ma alla ridefinizione in chiave islamica di un’intera
area in cui, teoricamente, non c’è posto per società
diverse tra loro.
Di contro Israele cerca di difendere il suo diritto all’esistenza.
La prima domanda allora da vagliare è se questo è uno
scontro di civiltà, o più semplicemente solo una contrapposizione
tra il modello occidentale democratico e l’estremismo religioso
islamico?
Hamas rappresenta davvero i palestinesi?
Perché si adduce anche all’estremismo ebraico?
Esiste veramente l’Islam moderato?
Si può arrivare ad avere due stati per due popoli?
Quali sono le ripercussioni a casa nostra di questa situazione?
Si affronteranno quindi temi di carattere militare e strategico, geo-politico
e culturale, etico e religioso, nel tentativo di avere un quadro esaustivo
degli accadimenti che stanno tenendo in tensione il mondo, con una analisi
il più asettica possibile, scevra da faziosità politica
o religiosa, volta alla comprensione degli avvenimenti, delle cause
e delle ripercussioni.
|