Concorso
del COMITATO PER IL CENTENARIO per la scuola
Presentazione
Trasmettere la storia di generazione in generazione non è
soltanto un’operazione culturale: è la linfa stessa
della civiltà umana che, attraverso questa tradizione,
mantiene e accresce il proprio patrimonio e la propria identità.
Il veicolo di questa memoria che si perpetua oggi, non può
che essere la scuola, autentico fulcro dell’educazione e
della preparazione della gioventù alla vita civile.
Per questa ragione, il COMITATO PER IL CENTENARIO ha voluto creare
uno strumento che permetta al mondo della scuola e quello della
ricerca storica di entrare in contatto e di operare in un clima
di interscambio che non può che arricchire entrambe le
realtà.
Coniugare
ricerca e didattica della storia
Troppo spesso la ricerca storica si presenta come una nicchia
per pochi appassionati, ben lontani dalle necessità didattiche
della disciplina storica. Malgrado gli sforzi compiuti da alcune
case editrici e istituti storici, la scuola mantiene con la storiografia
e i metodi della ricerca storica un rapporto ambiguo: difficilmente
esse trovano adeguato spazio nei manuali che hanno, in verità,
altro compito, e le innovazioni spesso giungono in ritardo oppure
rimangono estranee del tutto al processo di apprendimento. Così
lo studio della storia rappresentata a scuola appare agli occhi
degli studenti ripetitiva, statica, tendenzialmente noiosa ed
inutile.
Oggi la divulgazione storica si avvale di nuovi strumenti che
in parte hanno sostituito le forme più tradizionali, e
proprio per il loro carattere accattivante e di immediata presa
hanno trovato una rilevante diffusione nel mondo della scuola;
tuttavia l’approccio, sia essa la tradizionale lezione oppure
la visione di un documentario o una rapida ricerca nell’ampia
sitologia a disposizione, non ha superato il rapporto frontale
con la materia. Continua a latitare l’approccio laboratoriale,
il confronto sulle fonti, l’accostamento problematico al
passato: la storia non vive di luce propria, ma delle domande
che formuliamo e delle risposte che noi siamo in grado di ricavare
dal passato. Ecco perché non tutto il passato è
storia. E la storia è costruire un presente consapevole,
non solo studio del passato.
Proposta
Allo scopo di mettere in comunicazione questi due mondi che, oltre
a non essere affatto così distanti come potrebbe apparire
a prima vista, sono strettamente legati dall’obiettivo formativo
e di preservazione della memoria storica nelle generazioni future,
il COMITATO PER IL CENTENARIO bandisce un concorso aperto alle
classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, al fine
di permettere di coniugare gli elementi fondamentali del lavoro
di ricerca e della didattica: la finalità è di incentivare
la creazione di laboratori storici e di potenziarli dove già
esistenti.
La finalità è la progettazione e realizzazione di
un percorso di approfondimento storico-culturale, che possa dar
vita ad un prodotto, elaborato anche in forma digitale ed eventualmente
con l’utilizzo anche di strumenti di innovazione didattica
(app dedicate, etc…).
L’intento, quindi, è strutturare uno strumento che
possa incentivare l’apprendimento delle competenze storiche
negli studenti coinvolgendoli direttamente in attività
laboratoriali, che possano portare alla realizzazione di tale
prodotto/percorso.
In pratica, nello spirito del progetto, il docente dovrà
svolgere la funzione di coordinatore di lavori e di organizzatore
del laboratorio, mentre gli attori del modulo dovranno essere
gli studenti, che opereranno ricerche autonome. Queste ricerche,
una volta vagliate, corrette e coordinate dal docente, costituiranno
il prodotto finale.
Regolamento
1.
I
COMITATO PER IL CENTENARIO è il soggetto ideatore e organizzatore
del concorso legato alla mostra/convegno:
titolo della mostra: “L’ALPIN
DEL DOMM”;
titolo del Convegno Internazionale: “GRANDE
GUERRA. CENTO ANNI PER LA STORIA”.
2.
La
partecipazione al suddetto concorso è aperta a tutti gli
insegnanti di storia e di letteratura della scuola secondaria
di primo e secondo grado, statale e paritaria di Milano e Provincia.
Ciascun Istituto potrà iscrivere al concorso più
classi e non vi è limite al numero complessivo di classi
aderenti. L’iscrizione e la partecipazione al concorso sono
gratuite.
3.
Per
poter partecipare al concorso è necessario che il Dirigente
Scolastico compili il modulo di iscrizione presente all’indirizzo:
http://bit.ly/iscrizione_concorso_Daniele_Crespi
ed inviarlo entro mercoledì 17 ottobre 2018.
4.
La
scheda di partecipazione deve contenere tutte le indicazioni e
i recapiti riferiti all’istituto scolastico ed ai nominativi
dell’insegnante referente. L’eventuale conseguimento
del premio verrà comunicato esclusivamente ai recapiti
indicati nella domanda di partecipazione.
5.
I
prodotti/percorsi devono essere presentati in forma di progettazione
didattica con allegati i materiali prodotti, le fonti utilizzate,
il percorso didattico proposto.
Data
ultima di consegna lavori venerdì 15 febbraio
2019 ed inviati tramite mail all'indirizzo:
premio-crespi@alpinimilanocentro.it
6.
La
realizzazione deve tenere conto delle specifiche peculiarità
dei vari ordini di studio, degli aspetti settoriali e di quelli
legati al territorio, valorizzando l’aspetto didattico del
coinvolgimento degli studenti in mirate, ma efficaci, operazioni
autonome di ricerca storica.
7.
La
Commissione giudicatrice, nominata dal COMITATO PER IL CENTENARIO
fra i suoi membri effettivi, esprime un giudizio insindacabile.
8.
Per
ciascuna delle due sezioni (istituti di primo e secondo grado)
il COMITATO PER IL CENTENARIO mette in palio in seguenti premi:
a.
Premio di € 500 (cinquecento) al primo classificato, spendibile
per approfondimenti sulla tematica inerente il concorso;
b.
Premio in buono libri del valore di € 250 (duecentocinquanta)
al secondo classificato;
I premi saranno consegnati in occasione della prima conferenza,
dedicata al periodo post bellico, dal Titolo “La smobilitazione”
presso il salone delle conferenze del Circolo Volta di Milano,
via Giuseppe Giusti 16, in data 23-02-2019 ore 16,00.
9.
Il
COMITATO PER IL CENTENARIO pubblicherà i lavori premiati
nel volume:
“1914-1918;2014-2018 Il Piave mormorò”
e sul sito www.alpinimilanocentro.it
10.
Il
bando di concorso per la scuola è reso pubblico attraverso:
- il sito Internet milano.istruzione.lombardia.gov.it
dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, per raggiungere
tutte le sedi interessate dal bando.
- Il sito internet www.alpinimilanocentro.it
per la divulgazione attraverso i canali associativi.
|